
La paura del dentista
E’ risaputo che il dentista suscita negli adulti ansie e paure: non è difficile immaginare come ciò possa accadere anche nei bambini, soprattutto la prima volta.
La preoccupazione dei piccoli pazienti rispetto alla prima visita odontoiatrica spesso è influenzata dai racconti dei compagni di scuola o dalle percezioni dell’ambiente familiare.
Nei bambini è maggiormente sviluppata la paura del dolore, quindi è frequente che i più piccoli vivano spesso in modo traumatico la prima visita dal dentista, anche se solo di controllo.
Il genitore attento può ovviare a tutto ciò con dei piccoli accorgimenti che si riveleranno molto efficaci.
La prima cosa è abituare il bambino, fin dalla tenera età, all’ambiente e alla necessità dei controlli della salute dei propri denti.
In secondo luogo, fondamentale si rivela l’approccio psicologico con il bambino. È importante che il dentista e il suo studio diventino a lui familiari: potrebbe essere utile che i genitori portino con sé i figli durante le proprie visite, così da abituarli all’ambiente.
Infine, è indispensabile abituare i piccoli pazienti alla logica che il dentista è necessario per il loro bene. Giochi e storie possono aiutare a farlo percepire non come una figura distante, ma come un personaggio che aiuta a star bene.
Una buona abitudine prima delle visite dal dentista è quella di raccontare al bambino ciò che gli sarà fatto, a cosa gli servirà la visita e quanto tempo occorrerà.
Già dai primi momenti nello studio si può percepire l’atteggiamento di un piccolo paziente: se è tranquillo e attento, se ascolta e se rimane fermo.
Un errore che si commette frequentemente è quello di imporre, spesso con autorità, di sottoporsi alla visita: non vi è nulla di più sbagliato. Infatti, facendogli capire cosa succederà e perchè il controllo è necessario, sarà più facile eliminare da subito le sue paure.
E’ necessario cercare di rassicurare il bambino, metterlo a proprio agio e stimolarlo ad aiutare il dentista durante la visita con domande e dialogando.
Durante la visita è importante che i genitori e il personale della clinica diano spiegazioni al paziente su quanto si sta facendo, in modo da tranquillizzarlo.
È inoltre buona cosa che un genitore sia presente e vicino alla seduta del bambino, e che insieme allo staff lo gratifichi se si comporta bene.
Superare il timore della prima visita non è impossibile, grazie a qualche accorgimento filerà tutto liscio, ansie e paure saranno solo un brutto ricordo!
0 comments
No comments. Leave first!